Sono più di 4 milioni gli italiani che scelgono di partire in vacanza con il proprio cane e l’Italia è la meta preferita (Fonte: Royal Canin).
Cane e Gatto, secondo uno degli ultimi sondaggi TripAdvisor, influenzano le scelte degli italiani in tema vacanze tanto che non ci pensano due volte a cambiare destinazione se non trovano, in quella scelta, strutture ricettive e servizi “a misura di pet”.
Una struttura a “misura di pet” considera Cane e Gatto parte della famiglia e non i quattro zampe di un Padrone, organizza servizi e attività su misura per loro e li accoglie con coccole e particolari attenzioni per tutelare il loro benessere.
La meta più ambita è il mare, seguita dalla montagna, dal lago e dalle città d’arte.
Come organizzarsi?
Qualsiasi sia la meta scelta, i loro compagni di viaggio, quelli a due zampe, dovranno ricordarsi che in base al Paese o Regione di destinazione cambiano sia gli obblighi sanitari richiesti (documenti, passaporto, vaccinazioni etc.) sia le regole di buon comportamento.
E Prima del viaggio si va dal veterinario per una visita di controllo, per verificare la regolarità delle vaccinazioni, per conoscere eventuali accorgimenti contro il mal d’auto, d’aereo, di nave o di treno.
Quali Documenti?
Per l’Italia è sempre meglio avere con sè un Certificato di buona salute e il Libretto sanitario (con tutte le vaccinazioni in regola). Può essere richiesta anche l'Assicurazione di Responsabilità Civile e il Certificato di iscrizione all’Anagrafe Canina o Felina.
Per viaggi fuori dall'Italia, in Europa, è necessario il Passaporto Europeo.
Il passaporto viene rilasciato dal servizio ASL competente (o da un veterinario abilitato).
La vaccinazione antirabbica è obbligatoria se viaggiamo fuori dall’Italia e si deve fare 21 giorni prima della partenza. Alcune nazioni richiedono anche un test per verificare l’efficacia della vaccinazione antirabbica da effettuarsi almeno 6 o 4 mesi prima della partenza.
Sul passaporto il veterinario dovrà apporre, 24 ore prima della partenza, un timbro che certifichi l'idoneità al viaggio dei nostri amici a quattro zampe. Alcuni Paesi, inoltre, richiedono particolari trattamenti antiparassitari da effettuarsi prima della partenza. I trattamenti devono essere certificati dal veterinario abilitato e segnalati sul Passaporto.
Come partire? In nave, in aereo, in treno o in macchina?
Ogni compagnia marittima, aerea o ferroviaria ha le sue direttive in materia di viaggi a 4 zampe.

Storie di Cani e di Gatti, illustrazione di puntoarch comunicazione visiva - www.puntoarch.net
In Nave
Possiamo dormire insieme?
Dipende dalle compagnie.
Solo alcuni traghetti hanno le cabine studiate appositamente per ospitare le "famiglie allargate". In alternativa i nostri amici possono alloggiare negli appositi canili di bordo.
In Aereo
Possiamo viaggiare seduti vicini?
Dipende dal peso, dalla taglia e dalla lunghezza della tratta.
Se i nostri compagni sono piccoli e non troppo ingombranti, diverse compagnie ci consentono di viaggiare insieme a bordo. In alternativa viaggiano in stiva in appositi spazi. Se dobbiamo fare un lungo viaggio è preferibile prenotare un volo che non prevede scali in Paesi di transito, nè cambi di aereo (onde evitare che cane e gatto si smarrissero come un bagaglio!).
In Treno
Possiamo viaggiare seduti vicini?
A seconda del tipo di treno e della compagnia sono previste diverse restrizioni e modalità di trasporto. In base alla compagnia possono viaggiare solo su determinate tipologie di treno e di classe. Se sono piccoli devono viaggiare sempre nell’apposito contenitore di viaggio (che deve rispettare determinate misure) se sono taglia xl o xxl devono sempre essere al guinzaglio, portare la museruola e indossarla nelle situazioni dove è richiesta.
In Auto
Possiamo viaggiare seduti vicini?
Si, ma non sul sedile anteriore.
“è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o da altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente , devono essere autorizzati dal competente uffico provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.” (art. 169 del Codice Stradale)
Se dovete affrontare un lungo viaggio, soprattutto d’estate, ricordatevi che le soste frequenti sono gradite per poter bere, passeggiare un pò e ... andare in bagno!
Troppa aria condizionata li infastidisce, preferiscono i finestrini leggermente abbassati e soprattutto non dimenticateli in macchina sotto il sole. Il colpo di sole o di calore è una cosa seria ... e loro non vorrebbero rovinarsi la meritata vacanza!
Siamo pronti, prepariamo la borsa da viaggio. Cosa ci mettiamo?
1. Documenti di viaggio;
2. Guinzaglio, collare, museruola, medaglietta identificativa con numero di telefono;
3. Biscotti, crochette, acqua;
4. Oggetti familiari (giochi, copertina, etc.);
5. Ciottole da viaggio pieghevoli per acqua e cibo;
6. Kit igienico per la pulizia dei bisogni, lettiera;
7. Spazzola, pettine, salviettine, umidificate, teli spugna, bagnoschiuma abituale o spuma detergente che non necessita di risciacquo (in vacanza è sicuramente più pratica;
...

Storie di Cani e di Gatti, illustrazione di puntoarch comunicazione visiva - www.puntoarch.net
|